Progetti nelle scuole

Spazio didattico-pedagogico

Non solo per affiancare e dare spazio a coloro che vivono nella criticità, ma come sostegno nel percorso di studi per trovare la metodologia di studio più adatta al proprio stile cognitivo aumentando in tal modo autostima e motivazione; per sviluppare la visione pedagogica degli insegnanti, orientare i genitori nel loro ruolo di sostegno e guida dei ragazzi, per integrare le azioni dei singoli in un sistema orientato allo sviluppo delle potenzialità di vita degli studenti.

DESTINATARI:

Studenti

Supportare i ragazzi nella ricerca della metodologia di studio più adatta al proprio stile cognitivo;

Docenti

Consulenza educativa;

Confronto su metodi didattici per un apprendimento olistico.

Genitori

Supporto educativo relativo a temi che riguardano lo sviluppo e la crescita dei propri figli, legato al passaggio alla scuola di grado successivo (orientamento), metodi di relazionali con i docenti , ansia da prestazione e autostima dei figli, sospette difficoltà di apprendimento, difficoltà di inserimento e integrazione scolastica.

Problematiche specifiche BES e DSA

Spazio a disposizione di docenti che hanno necessità di attingere informazioni generali o specifiche relative a BES e a disturbi specifici di apprendimento. Suggerimento di testi informativi e formativi per alunni, genitori e insegnanti oltre a proposte di strategie compensative e dispensative, avvio all'uso di software specifici.

"Studiare ... Istruzioni per l'uso!":


Il progetto nasce dall'esigenza di mettere gli alunni in condizione di apprendere
con la consapevolezza di essere protagonisti della costruzione dei loro apprendimenti. Si intende guidare iragazzi verso una efficiente ed efficace metodologia di studio e la strutturazione del pensiero critico.
Il progetto è altresì molto efficace per il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di
secondo grado, un cambiamento sempre complesso. Le richieste in termini di mole di lavoro e di impegno aumentano e spesso gli alunni non sono adeguatamente accompagnati verso la nuova tipologia di scuolache li attende. Verranno fornite varie strategie di studio tra le quali scegliere quelle più idonee alla propriapersonalità o ai diversi compiti da affrontare.

"Accendiamo la mente"

Vogliamo attivare e/o sviluppare nell'alunno la consapevolezza di quello che sta facendo, del perché lo fa, di quando è opportuno farlo e in quali condizioni; l'approccio metacognitivo tende poi anche a formare le capacità di essere «gestori» diretti dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con proprie valutazioni e indicazioni operative. (Ianes, 2000).

Sviluppare le strutture cognitive dell'individuo in fase di apprendimento avrà gli obiettivi di:

  • Arricchire le proprie strategie cognitive con il fine di un apprendimento ed un problem solving più efficaci;
  • Accrescere la capacità di adattamento di fronte a situazioni nuove;
  • Lavorare sulla motivazione e sullo sviluppo dell'autostima e del senso di autoefficacia.
Crea il tuo sito web gratis!